
I pensionati si trasferiscono tutti qui: altro che Portogallo, qui vivi benissimo con meno di 1000 euro al mese - maratonainternazionalediroma.it
Pensionati, non serve andare a vivere in Portogallo: in alcune città e regioni d’Italia con 1000 euro vivi alla grande!
Secondo recenti studi e analisi, alcune località italiane offrono un costo della vita accessibile, che permette ai cittadini over 50 di mantenere una buona qualità di vita con una pensione relativamente bassa. In particolare, l’attenzione si concentra su regioni e città dove il mercato immobiliare e i servizi quotidiani sono più economici rispetto alle grandi metropoli.
Tra queste mete, spiccano alcune città del Sud Italia come Napoli e alcune aree della Sicilia e della Calabria, dove il costo degli affitti e dei beni di prima necessità è notevolmente più contenuto. I dati aggiornati al 2025 confermano che con un budget di 800 euro mensili è possibile coprire spese essenziali quali abitazione, alimentazione, trasporti e svago, godendo al contempo di un buon livello di benessere.
Pensionati, in queste regioni d’Italia con 1000 euro fai il re
Secondo le ultime rilevazioni, in località come Napoli, con 800 euro si può affittare un appartamento di dimensioni adeguate in quartieri tranquilli e ben serviti. A questo si aggiungono le spese per la spesa alimentare, che grazie alla presenza di mercati locali e prodotti di stagione si mantengono contenute, senza rinunciare alla qualità. I trasporti pubblici, la sanità e i servizi sociali completano un quadro favorevole che consente agli over 50 di vivere con serenità.

Le offerte immobiliari in queste zone sono infatti molto più accessibili rispetto al Nord Italia o alle grandi città come Milano e Roma, dove gli affitti possono superare di gran lunga il budget disponibile per molti pensionati. Inoltre, la presenza di una comunità attiva e di servizi dedicati agli anziani rende queste località particolarmente attrattive per chi desidera mantenere uno stile di vita attivo e sociale.
Un elemento chiave che rende queste destinazioni ideali è la combinazione tra costi ridotti e qualità della vita. I pensionati possono beneficiare di un clima mite, di un patrimonio culturale ricco e di un ambiente che favorisce il benessere psicofisico. Inoltre, la possibilità di usufruire di servizi sanitari efficienti e di strutture dedicate all’assistenza agli anziani rappresenta un ulteriore incentivo.
Non va sottovalutato nemmeno l’aspetto sociale: vivere in comunità dove la solidarietà e le relazioni interpersonali sono forti contribuisce a migliorare la qualità della vita. Riducendo il senso di isolamento che può colpire questa fascia di popolazione. Le attività culturali, sportive e ricreative pensate per gli over 50 arricchiscono ulteriormente l’esperienza di chi sceglie di trasferirsi in queste zone.
Queste realtà offrono quindi un modello alternativo i pensionati che vogliono vivere bene con un budget limitato. Dimostrando che con scelte oculate è possibile assicurarsi un’esistenza serena e soddisfacente anche in tempi di incertezze economiche.