
Nuovo Bonus Inps, stavolta si fa sul serio: ad agosto 1000 euro in più per migliaia di famiglie italiane maratonainternazionalediroma.it
Il Bonus Nuovi Nati 2025 prevede 1.000 euro per chi accoglie un figlio, con domanda online entro 120 giorni e ISEE sotto i 40.000 euro; fondi fino a esaurimento.
In arrivo un significativo sostegno economico per le famiglie italiane con la Legge di Bilancio 2025, che introduce il nuovo Bonus Nuovi Nati, un incentivo di 1.000 euro destinato a chi accoglie un nuovo componente in famiglia attraverso nascita, adozione o affido preadottivo. Questa misura, valida per eventi avvenuti a partire dal 1° gennaio 2025, rappresenta un passo importante nel supporto alle famiglie in un contesto economico ancora sfidante.
Il Bonus Nuovi Nati si rivolge a nuclei familiari che rispettano precisi requisiti di accesso. Possono usufruirne cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea o stranieri in possesso di permesso di soggiorno UE per lungo periodo. Fondamentale è anche il limite relativo all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE): il valore non deve superare i 40.000 euro per minorenni.
Questo criterio assicura che il sostegno arrivi a chi effettivamente necessita di un aiuto economico per far fronte alle spese legate all’arrivo di un nuovo figlio o componente nella famiglia. L’evento che dà diritto al bonus deve essere avvenuto tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, un arco temporale che consente di pianificare con tranquillità la richiesta.
Modalità di richiesta e scadenze prorogate
La domanda per ottenere il bonus va presentata esclusivamente in modalità digitale, attraverso i canali ufficiali dell’INPS, ossia il portale web e l’app INPS Mobile. In alternativa, è possibile avvalersi dell’assistenza di CAF o di patronati, che offrono supporto nella compilazione e nell’invio della domanda. Una novità rilevante introdotta con la Legge di Bilancio riguarda i termini per la presentazione della richiesta: il periodo utile si estende da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido).

Questo allungamento del termine consente ai beneficiari di organizzarsi con maggiore calma, senza rischiare di perdere l’opportunità di accedere al contributo. Per gli eventi verificatisi nei primi mesi del 2025, la scadenza per la domanda è fissata al 22 settembre 2025, una data da segnare con attenzione per evitare disguidi. È importante sottolineare che il Bonus Nuovi Nati sarà erogato fino a esaurimento delle risorse stanziate.
Ciò implica che le domande saranno accolte in ordine cronologico di presentazione: chi invierà la richiesta per primo avrà maggiori probabilità di vedersi riconosciuto il contributo. Per questo motivo, è consigliabile non procrastinare la domanda e procedere tempestivamente.
Questa misura si inserisce in un quadro più ampio di politiche di welfare che puntano a sostenere la natalità e a contrastare l’invecchiamento demografico, tematiche cruciali per il futuro socio-economico del Paese. Il contributo di 1.000 euro, seppur simbolico, rappresenta un aiuto concreto per le famiglie che affrontano le spese legate all’arrivo di un nuovo figlio, dalla salute all’educazione, passando per le necessità quotidiane.
L’attenzione dell’INPS e del Governo è rivolta anche a garantire trasparenza e semplicità nelle procedure, affinché il bonus sia accessibile a tutti coloro che ne hanno diritto, senza complicazioni burocratiche eccessive. In definitiva, il Bonus Nuovi Nati si configura come un incentivo importante per chi decide di ampliare la propria famiglia nel 2025, offrendo un supporto economico concreto e facilitando l’accesso a una misura che riconosce il valore sociale della genitorialità e dell’accoglienza familiare.