
Fino a 500 euro senza fare nulla (se sai come fare): il nuovo bonus legato all’ADI sta per essere pagato - maratonainternazionalediroma.it
Ottieni 500 euro col nuovo bonus legato all’ADI, scopri i requisiti e come fare per ottenerlo velocemente.
Il bonus da 500 euro è rivolto esclusivamente a coloro che già beneficiano dell’Assegno di Inclusione, una misura che incorpora e sostituisce precedenti forme di sostegno come il Reddito di Cittadinanza e il Reddito di Emergenza. Questo incentivo aggiuntivo è stato pensato per estendere la capacità di acquisto delle famiglie con un reddito particolarmente basso, fornendo una boccata d’ossigeno in un contesto economico segnato dall’inflazione e dall’aumento dei costi di beni primari e servizi.
Possono richiedere il bonus le famiglie che rispettano i requisiti reddituali e patrimoniali previsti dalla normativa vigente sull’Assegno di Inclusione. In particolare, è fondamentale che il nucleo familiare abbia un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a una soglia stabilita annualmente, e che siano in corso percorsi attivi di inclusione sociale e lavorativa.
Il pagamento del bonus di 500 euro sarà effettuato direttamente dall’INPS, che gestisce l’erogazione dell’Assegno di Inclusione. La somma sarà accreditata in un’unica soluzione, seguendo i tempi di liquidazione dell’assegno stesso. Le famiglie beneficiarie potranno quindi attendersi il versamento del bonus entro poche settimane dall’approvazione della domanda per l’Assegno di Inclusione.
Bonus 500 euro, ecco come ottenerlo
Per quanto riguarda la tempistica, è previsto che il pagamento del bonus avvenga contestualmente o subito dopo la prima erogazione dell’assegno mensile, garantendo così un immediato supporto economico aggiuntivo. L’INPS ha reso noto che le procedure di pagamento saranno semplificate per evitare ritardi e facilitare l’accesso al contributo.

La domanda per ottenere l’Assegno di Inclusione può essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Per completare la richiesta è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, strumenti fondamentali per l’identificazione digitale.
Il procedimento richiede la compilazione di un modulo che include informazioni sul nucleo familiare, la situazione economica, lavorativa e abitativa. Importante è allegare l’attestazione ISEE aggiornata, indispensabile per la valutazione della domanda. Una volta presentata la richiesta, l’INPS procede con la verifica dei requisiti e comunica l’esito entro tempi brevi.
In caso di esito positivo, l’assegno e il relativo bonus saranno erogati automaticamente senza necessità di ulteriori passaggi da parte del richiedente. È altresì possibile rivolgersi ai centri di assistenza fiscale (CAF) o ai patronati per ricevere supporto nella compilazione della domanda e nella gestione delle pratiche.
L’introduzione del bonus di 500 euro rappresenta un passo importante nel rafforzamento delle politiche di welfare italiane, mirate a garantire un sostegno più efficace alle famiglie vulnerabili e a contrastare le diseguaglianze economiche che si sono accentuate negli ultimi anni.