
Lampedusa: un viaggio tra natura e relax-maratonainternazionalediroma.it
Scopri le meraviglie naturali di Lampedusa: spiagge attrezzate, calette appartate e fondali ideali per snorkeling tra acque cristalline e paesaggi mozzafiato.
Immersa nel cuore del Mediterraneo, Lampedusa si conferma una delle perle più affascinanti e incontaminate dell’Italia meridionale. Conosciuta come il punto più a sud del Bel Paese, l’isola è una destinazione privilegiata per chi cerca natura selvaggia, acque cristalline e atmosfere rilassanti.
Oltre al piccolo borgo ricco di negozi, ristoranti e bar, Lampedusa offre alcune delle spiagge più spettacolari d’Italia, mete imperdibili per chi vuole immergersi in un mare limpido e respirare aria di libertà. Scopriamo insieme le sei spiagge più belle dove tuffarsi almeno una volta nella vita.
Le spiagge più belle di Lampedusa: un viaggio tra natura e relax
Tra le spiagge più accessibili e apprezzate di Lampedusa, Cala Madonna si distingue per la vicinanza al centro abitato e per i servizi offerti. Questo arenile è perfetto per chi desidera una spiaggia attrezzata senza rinunciare alla bellezza naturale. Le sue acque turchesi, limpide e trasparenti, si sposano con una sabbia chiara e soffice, creando un ambiente ideale sia per famiglie con bambini sia per chi cerca un po’ di relax in totale comodità.

L’arenile dispone di stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni e servizi igienici. A pochi passi si trovano bar e ristoranti dove gustare piatti tipici locali o rinfrescarsi con una bevanda ammirando il panorama marino. Cala Madonna è facilmente raggiungibile in auto o scooter: si trova a circa 1,5 chilometri dal centro di Lampedusa, rendendola una meta perfetta per una giornata di mare senza complicazioni.
Senza dubbio la spiaggia più iconica di Lampedusa, la Spiaggia dei Conigli è spesso inserita nelle classifiche delle spiagge più belle del mondo. Situata nella parte sud-occidentale dell’isola, all’interno di una riserva naturale, questa spiaggia si caratterizza per la sabbia dorata finissima e le acque incredibilmente trasparenti. È uno degli ultimi rifugi italiani per le tartarughe marine Caretta Caretta, che qui depongono le uova.
Per preservare questo ambiente incontaminato, sulla spiaggia non troverete stabilimenti balneari o strutture di ristorazione. Tuttavia, lungo il sentiero che conduce alla baia, sono presenti alcuni chioschi dove poter acquistare acqua e snack prima di immergersi in questo paradiso naturale. Per godere appieno di questa spiaggia, è consigliabile visitarla nelle giornate di maestrale, mentre è meglio evitarla con lo scirocco, a causa delle condizioni del vento e del mare.
Cala Croce, situata poco distante da Cala Madonna, offre un ambiente simile, con spiagge attrezzate e fondali sabbiosi e bassi, ideali per nuotare in sicurezza. La presenza di lidi con noleggio di sdraio e ombrelloni, oltre a bar e ristoranti nelle vicinanze, la rendono una meta perfetta anche per famiglie e chi desidera un aperitivo al tramonto.
Diversa nella sua conformazione e accessibilità, Cala Greca si raggiunge con una breve passeggiata dopo aver parcheggiato nei pressi di Cala Madonna o Cala Croce. Questa piccola cala libera è meno affollata, grazie alla sua posizione più appartata, e rappresenta la scelta ideale per chi cerca un po’ di privacy e tranquillità in un contesto naturale incontaminato.
Sull’altro versante dell’isola, nella costa nord-orientale, si trova la Spiaggia Mare Morto, nota per le grandi piattaforme rocciose che si affacciano su un mare calmo e cristallino. Il nome deriva proprio dalla caratteristica di questa baia, protetta da scogliere naturali che rendono le acque quasi immobili, simili a una piscina naturale.
Questa spiaggia è particolarmente amata da chi ama tuffarsi direttamente dalle rocce o praticare snorkeling in acque limpide e ricche di vita marina. Anche qui sono disponibili lettini, ombrelloni e un servizio di ristorazione con piatti freschi tipici dell’isola. La Spiaggia Mare Morto si trova a circa 2 chilometri dal centro di Lampedusa ed è facilmente raggiungibile in auto o scooter.
Infine, Cala Portu ’Ntoni è una piccola ma incantevole cala situata tra Cala Croce e Cala Madonna, riconoscibile per la sua sabbia dorata che arriva fino ai piedi delle basse scogliere. Le acque limpide sfumano dal turchese al blu intenso, rendendo questa spiaggia un luogo perfetto per chi cerca pace e servizi a portata di mano. Qui sono presenti stabilimenti balneari con lettini, ombrelloni e un bar-ristorante dove gustare specialità lampedusane, immersi in una cornice naturale di rara bellezza.