
Un borgo da film appena un'ora fuori Roma: storia e natura incontaminata - Maratonainternazionalediroma.it
Perfetto per un weekend fuoriporta, a pochi km dalla Capitale si erge un borgo che sembra uscito da un film: qui il tempo si è fermato.
A un’ora di distanza dalla capitale, immerso in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza e ricco di storia, si trova un borgo che incanta per il suo fascino medievale e le sue meraviglie artistiche: Subiaco.
Questo piccolo gioiello, arroccato su uno sperone di roccia calcarea che domina la suggestiva Valle dell’Aniene, è una meta ideale per una gita fuori porta all’insegna della cultura e del contatto con la natura.
Un borgo tra storia e natura: le meraviglie di Subiaco
Subiaco, inserito nella prestigiosa lista dei Borghi più Belli d’Italia, si distingue per la sua posizione panoramica e per il patrimonio artistico e naturalistico che custodisce. Il simbolo principale è la maestosa Rocca Abbaziale, una fortezza medievale edificata tra il 1073 e il 1077 e successivamente ampliata nei secoli XVI e XVII, trasformata in una residenza signorile con una torre imponente dotata di grande orologio e una chiesa interna che ospita opere d’arte di rilievo tra il XVI e il XVIII secolo. Il borgo è noto anche per i suoi monasteri benedettini: il Monastero di Santa Scolastica e il suggestivo Sacro Speco (Monastero di San Benedetto), entrambe gemme di spiritualità e architettura, con affreschi e ambienti immersi nella quiete.
Proprio questi luoghi, insieme al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, offrono un’esperienza unica nel cuore di boschi di faggi, ampi prati verdi, fiumi e montagne che raggiungono i 2000 metri di altitudine. Il parco è sinonimo di natura incontaminata e rappresenta un rifugio per chi cerca sia la contemplazione sia l’avventura. L’ingresso al centro storico di Subiaco è segnato dall’imponente Arco Trionfale, realizzato nel 1787 in marmo per onorare Papa Pio VI, originario di questa terra. Poco distante, il pittoresco Ponte di San Francesco, datato 1358, attraversa placidamente il fiume Aniene, testimonianza di un’architettura medievale perfettamente conservata e ancora funzionale dopo quasi sette secoli.
Nel cuore del borgo si possono ammirare edifici di epoche diverse, dal medioevo al barocco, che raccontano la storia di Subiaco. Degne di nota sono la Chiesa di Santa Maria della Valle, costruita nel 1794 per volere di Papa Pio VI, e la chiesa neoclassica di Sant’Andrea, principale luogo di culto del paese, iniziata nel 1776 e restaurata dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, con splendide decorazioni nella cupola e nell’abside. Poco fuori dal borgo, la Chiesa di San Francesco del 1327, con i suoi altari lignei e le pitture dei secoli XV e XVI, completa il percorso tra arte e fede.

Raggiungere Subiaco è semplice sia in auto, con numerose offerte di noleggio a prezzi competitivi disponibili per chi parte da Roma, sia tramite il servizio di autobus regionale Cotral. La distanza da Roma è di circa 70 km, facilmente percorribili per una giornata di relax e scoperta. Anche le città vicine come Tivoli (41 km), Fiuggi (27,5 km) e Anagni (37,5 km) offrono spunti interessanti per arricchire la visita. Nei dintorni spiccano i resti della Villa di Nerone, lungo la strada che collega i monasteri al borgo, e numerosi altri siti immersi nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Tra questi, oltre ai monasteri di Santa Scolastica e San Benedetto, meritano attenzione il Monastero di San Biagio, il Laghetto di San Benedetto e le spettacolari Cascate di Trevi.
Gli amanti della natura potranno inoltre esplorare Monte Livata, rinomata località sciistica, e intraprendere affascinanti trekking verso Monte Autore. I paesi limitrofi, come Arcinazzo Romano con il suo altopiano, Cervara di Roma, Arsoli e Jenne, arricchiscono il territorio offrendo ulteriori bellezze paesaggistiche e culturali. Non lontano si trova il Museo Civico Archeologico di Arcinazzo e i resti della Villa di Traiano, uno dei siti archeologici più importanti della zona. Il borgo di Cineto Romano, dominato dal Castello Orsini e famoso per un misterioso pozzo, e le vicine Cascate di Rioscuro rappresentano un altro angolo suggestivo della provincia di Roma. Tutte queste località si sviluppano lungo la Valle dell’Aniene, una meta turistica di grande fascino che parte dal cuore di Roma e si estende fino ai Monti Simbruini, offrendo un mix perfetto di storia, arte e natura.