
A pochi passi da Roma c'è un borgo incastonato nella roccia - Maratonainternazionalediroma.it / Credits: Instagram @Beniculturali3.0
Aria pura, panorami mozzafiato, questo borgo tra le colline è un vero e proprio gioiello segreto poco lontano da Roma.
Nel cuore dei Monti Simbruini, a pochi chilometri dalla Capitale, si cela un borgo medievale di rara bellezza e fascino: Vallepietra.
Arroccato su uno sperone roccioso a circa 824 metri sul livello del mare, questo piccolo gioiello è immerso in un ambiente naturale incontaminato, protetto dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Un’oasi di pace e aria pura, ideale per chi desidera una fuga rigenerante tra storia, arte e paesaggi mozzafiato.
Il borgo medievale e il suo patrimonio artistico
Vallepietra si erge su una roccia che domina di 100 metri il letto del Fiume Simbrivio, offrendo viste panoramiche di grande impatto. Le origini del borgo restano avvolte nel mistero, ma la prima testimonianza scritta risale al periodo di Papa Nicolò II (1059-1061), quando Vallepietra fu incorporato nella diocesi di Anagni, accorpata insieme ad altri borghi vicini come Filettino, Jenne e Collealto. Nei secoli successivi, il borgo seguì le vicende delle nobili famiglie di Anagni, che ne influenzarono la storia e lo sviluppo. Nel centro storico si possono ammirare diversi edifici di pregio, tra cui la Chiesa di San Giovanni Evangelista, risalente al XII secolo.
Questa chiesa, rimaneggiata nei secoli XVIII e XIX, cattura lo sguardo con un affresco sopra il portale principale che raffigura il santo titolare. All’interno, si distingue la navata unica con tre campate a volta a crociera, decorate da un cielo azzurro stellato, probabilmente realizzato nell’Ottocento, e con elementi architettonici settecenteschi che testimoniano le varie fasi di restauro. Un’altra tappa imperdibile è il Museo del Santuario della Santissima Trinità, dove si svolge un percorso espositivo che coniuga storia e spiritualità.
Attraverso una ricca collezione di fotografie d’epoca, reliquie e suppellettili sacre, il museo racconta la vita religiosa e sociale di Vallepietra, evidenziando il legame con le famiglie nobiliari che hanno segnato la sua evoluzione fino ai giorni nostri. Vallepietra è il punto di partenza perfetto per esplorare il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, una delle aree verdi più vaste e suggestive del Lazio, ricca di sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli. Qui è possibile immergersi in un paesaggio di boschi secolari, vallate incontaminate e panorami che abbracciano la natura più autentica.

Tra le mete più affascinanti nei dintorni spicca il Santuario della Santissima Trinità, situato a circa 12 km dal borgo. Incastrato sotto una rupe rocciosa, questo luogo di culto è immerso in un’atmosfera mistica e suggestiva, anche se negli ultimi anni ha subito un notevole afflusso turistico che ne ha in parte alterato il fascino originario. A breve distanza da Vallepietra, a circa 8,5 km, si trovano le spettacolari Cascate di Trevi, create dal salto del Fiume Aniene. Questo sito rappresenta una meta ideale per chi cerca refrigerio durante le giornate più calde e per gli amanti della natura che desiderano godersi un panorama unico.
Nelle vicinanze si trova anche il Laghetto di San Benedetto, impreziosito da una cascata e situato vicino al Monastero di Santa Scolastica. Questo angolo è considerato uno dei più suggestivi del Parco dei Monti Simbruini e offre scenari naturali di grande impatto visivo. Per completare l’esperienza di visita a Vallepietra, vale la pena esplorare i paesi storici che si trovano nelle vicinanze, ciascuno con le proprie peculiarità culturali e artistiche. A soli 14,5 km si trova Jenne, un borgo ricco di tradizioni e architetture antiche. Poco più distante, a 14,7 km, sorge Trevi nel Lazio, noto per le sue bellezze storiche e paesaggistiche.
Infine, a 26,9 km, si può raggiungere Subiaco, famoso per i suoi monasteri e il ruolo centrale nella storia della spiritualità italiana. Vallepietra e i suoi dintorni rappresentano dunque un’opportunità imperdibile per chi desidera scoprire un Lazio autentico, fatto di natura, storia e piccoli centri dal fascino senza tempo, a due passi da Roma ma lontano dal caos cittadino.