
Se il tuo alito ha questo preciso odore, corri dal medico o potrebbe essere troppo tardi - maratonainternazionalediroma.it
Se hai anche tu alito cattivo devi assolutamente dirlo al medico: potresti avere questa malattia, fallo subito o sarà tardi!
Il diabete rappresenta una delle patologie metaboliche più diffuse a livello mondiale, con un impatto significativo sulla salute pubblica. Riconoscere tempestivamente i sintomi del diabete è fondamentale per prevenire complicanze gravi e migliorare la qualità della vita. Il diabete si manifesta con una serie di sintomi caratteristici che possono variare a seconda del tipo (1 o 2) e della gravità della malattia. La presenza di iperglicemia cronica determina una serie di disturbi che non devono essere sottovalutati.
Tra i segnali più frequenti figurano:
- Sete intensa e frequente necessità di urinare: l’eccesso di glucosio nel sangue porta a una maggiore eliminazione di liquidi, causando disidratazione e una sensazione persistente di sete.
- Perdita di peso inspiegabile: nonostante l’aumento dell’appetito, chi è diabetico può perdere peso a causa dell’incapacità delle cellule di utilizzare correttamente il glucosio.
- Affaticamento e stanchezza continua: l’organismo, privato della sua principale fonte energetica, manifesta debolezza e mancanza di energia.
- Visione offuscata: l’alterazione dei livelli di glucosio può influenzare la funzionalità degli occhi, determinando difficoltà visive temporanee.
- Lentezza nella guarigione di ferite e infezioni ricorrenti: il diabete compromette il sistema immunitario e la circolazione sanguigna, rallentando il processo di riparazione tissutale.
Diabete, i sintomi che non vanno sottovautati
È importante sottolineare che i sintomi del diabete di tipo 2 possono insorgere in modo graduale e spesso passano inosservati per lungo tempo, mentre quelli del diabete di tipo 1 si manifestano in maniera più rapida e marcata. Riconoscerli è solo il primo passo per una diagnosi tempestiva che si basa su esami specifici quali:
- Misurazione della glicemia a digiuno
- Test di tolleranza al glucosio
- Dosaggio dell’emoglobina glicata (HbA1c)

Questi esami consentono di valutare il controllo glicemico nel tempo e di stabilire con precisione la presenza di diabete o di condizioni prediabetiche.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e le principali società diabetologiche sottolineano l’importanza di uno stile di vita sano come strategia preventiva. Attività fisica regolare, alimentazione equilibrata e controllo del peso corporeo sono elementi essenziali per ridurre il rischio di sviluppare la malattia.
Oltre alla diagnosi, è fondamentale un monitoraggio costante della glicemia attraverso dispositivi specifici, soprattutto per chi ha già ricevuto una diagnosi o presenta fattori di rischio come familiarità, obesità, ipertensione e sedentarietà. Seguire con attenzione i segnali del proprio corpo e rivolgersi al medico ai primi sospetti può fare la differenza nella cura e nel controllo del diabete.