
Fuga dal caldo, a soli 30 minuti da Roma ti aspetta un borgo nascosto tra le montagne-maratonainternazionalediroma.it
A pochi chilometri da Roma, immerso tra le montagne della Ciociaria, si cela un borgo medievale che rappresenta una vera oasi per chi desidera fuggire dal caldo estivo.
Torre Cajetani, arroccato a 819 metri sul livello del mare, offre un’atmosfera unica grazie al suo patrimonio storico, alle viuzze caratteristiche e a un castello che domina il paesaggio circostante. Torre Cajetani è uno dei centri più alti e rinomati della Ciociaria, noto soprattutto per il suo Castello Teofilatto – Caetani, recentemente restaurato dopo anni di abbandono. La struttura, che si impone con il suo mastio centrale e le tre torri quadrate, è un capolavoro dell’architettura medievale, ricco di elementi come merlature, bifore, trifore e alte mura difensive.
La storia del castello è ancora avvolta nel mistero. La sua menzione più antica risale al VI secolo d.C. attraverso un documento citato da Mirzio, mai ritrovato, mentre sono le narrazioni sulla vita di San Benedetto a confermare l’esistenza di un “Castrum Turris” già in quel periodo. Nel corso dei secoli, il maniero passò dalla famiglia Teofilatto, che ne detenne il controllo tra il X e il XII secolo, ai Caetani nel XIII secolo, che lo ampliarono e lo trasformarono fino a conferirgli l’aspetto attuale.
Il terremoto della Marsica del 1915 causò gravi danni al castello, seguito da un lungo periodo di abbandono iniziato nel 1959. Solo grazie a un recente intervento della famiglia Teofilatto, il castello è stato riportato all’antico splendore e oggi accoglie eventi, cerimonie e matrimoni in un ambiente suggestivo che unisce storia e natura.
Cosa vedere a Roma e dintorni
Oltre al castello, il borgo custodisce altri luoghi di grande interesse culturale e artistico. Nel centro storico, la Chiesa di Santa Maria Assunta rappresenta un tesoro di arte sacra. Le prime tracce della chiesa risalgono al 1295, ma importanti restauri ottocenteschi hanno trasformato la sua veste medievale in uno stile barocco, rendendo l’edificio un punto di riferimento per la comunità locale. All’interno si conservano opere di rilievo come la “Santissima Vergine Assunta in Cielo” del XX secolo, la tela “Anime Purganti” di Rampolloni (1860) e il dipinto “Santissimo Salvatore” di scuola toscana.

Il Museo Sandro Massimini, situato nel Palazzo Culla, è un altro punto di interesse culturale del borgo. Qui si ripercorre la vita e l’opera del celebre regista, coreografo e cabarettista originario della zona. Il museo ospita anche una mostra permanente dedicata all’operetta, ai teatrini e alle marionette, valorizzando così la tradizione artistica e folkloristica locale.
Torre Cajetani si trova a soli 90 chilometri da Roma, facilmente raggiungibile in circa mezz’ora di viaggio, e dista 27 km da Frosinone e 8 km da Fiuggi, famosa per le sue acque termali. La posizione panoramica sulla collina regala viste mozzafiato sulla valle sottostante, mentre la quota elevata garantisce un clima più fresco e piacevole durante l’estate, ideale per chi cerca relax lontano dal caos cittadino.
I visitatori possono passeggiare tra le vie del borgo, ammirare le antiche abitazioni in pietra, godere della quiete delle piazzette e immergersi in un’atmosfera senza tempo. La combinazione tra natura, storia e cultura fa di Torre Cajetani una meta perfetta per chi desidera un’esperienza autentica nel cuore del Lazio nascosto.