
Quel rossore non è colpa dell'abbronzatura, devi correre immediatamente dal medico -melodicamente.com
Presta molta attenzione a questo sintomo, il rossore, infatti non è sempre il segno dell’abbronzatura. Corri dal medico.
Ti è mai capitato di osservare sul tuo viso la presenza di un rossore persistente, che hai associato all’abbronzatura? Esporsi al sole, infatti, comporta l’aumento di melanina, che è la sostanza responsabile del processo di protezione della pelle messo in atto dall’organismo e che, comunemente, chiamiamo abbronzatura.
In estate è molto semplice ricondurre la presenza di rossori all’esposizione solare, tuttavia, è necessario approfondire ogni cambiamento nel corpo, poiché talvolta, il rossore potrebbe essere il segnale di qualcosa che non va. I sintomi sono nostri alleati, sono infatti, messaggeri di un malessere sia fisico sia psicologico e, non dovrebbero mai essere sottovalutati.
Sono, infatti, avvisaglie importanti che l’organismo ci invia per segnalarci la presenza di un problema. I sintomi non sono altro che indicatori di squilibri interni, ad esempio un dolore persistente può indicare una patologia sottostante in atto. Dunque, invece, di sbarazzarsene assumendo farmaci o adottando soluzioni rapide è importante comprendere cosa, di fatto, i sintomi stiano segnalando.
Se hai questo sintomo devi correre immediatamente dal medico
Allorché si ravvisi un cambiamento nel corpo, di qualsiasi natura esso sia, è importante rivolgersi prontamente al medico. Ad esempio, alcune persone hanno sottovalutato la pericolosità di un sintomo in particolare, ovvero, la comparsa improvvisa di un rossore persistente.

Nella maggior parte dei casi, si tratta di una condizione non pericolosa, attribuibile a diversi fattori come l’ansia, l’ipertensione, problemi cutanei, etc.. In altri, invece, può segnalare la presenza di patologie gravi, come il Morbo di Cushing. Si tratta di una malattia caratterizzata da un eccesso di cortisolo nell’organismo.
Le cause sono diverse, il Morbo di Cushing può essere la conseguenza di adenomi o di carcinomi surrenalici. I sintomi tipici comprendono:
- viso arrotondato e arrossato
- aumento di peso improvviso, soprattutto sulla zona addominale
- assottigliamento degli arti inferiori
- comparsa di lividi
- comparsa di strie rossastre-violacee
- irsutismo
- acne
- ipertensione
- ridotta resistenza alle infezioni
- depressione
- insonnia
- irascibilità
Le possibili complicanze sono: l‘osteoporosi con la comparsa di fratture. Nelle donne si presentano irregolarità del ciclo mestruale, mentre negli uomini può comparire la disfunzione erettile. Il trattamento del Morbo del Cushing dipende dalla causa scatenante.
Gli adenomi ACTH secernenti vengono rimossi tramite operazioni chirurgiche o, trattati con la radioterapia. Può essere effettuata una surrenectomia, di una o di entrambe le ghiandole surrenali o essere somministrata una terapia medica a base di anticortisolici. Trattasi di una patologia rara, che presenta una bassa incidenza in Italia, tuttavia, i sintomi sono vari e disparati per cui è necessario rivolgersi al medico, tempestivamente, qualora si manifestino uno o più segnali.