
Come risparmiare con un condizionatore efficiente (www.maratonainternazionalediroma.it)
L’estate si presenta con ondate di caldo che stanno spingendo milioni di italiani ad accendere l’aria condizionata per trovare sollievo.
Il refrigerio ha un costo significativo: le bollette elettriche di luglio e agosto registrano incrementi importanti, mettendo in allarme consumatori e famiglie. Come rinfrescare l’aria senza veder lievitare i costi fino al 40%? Ecco una guida aggiornata e dettagliata per gestire al meglio il condizionatore e risparmiare energia.
Secondo un’analisi di Facile.it, circa il 65% degli italiani possiede almeno un condizionatore, con un costo medio mensile estivo che ha raggiunto gli 86 euro nel 2025, segnando un aumento del 3% rispetto all’anno precedente e del 20% rispetto al 2023. In media, la spesa per l’intera stagione si aggira attorno ai 260 euro. Scegliere un condizionatore di classe energetica elevata, come A+++, è uno degli accorgimenti più efficaci per ridurre i consumi. Questi dispositivi, soprattutto se dotati di tecnologia inverter, garantiscono un risparmio fino al 40% rispetto a modelli meno efficienti. L’inverter regola automaticamente la potenza del compressore in base alla temperatura ambiente, abbattendo ulteriormente i consumi fino al 30%.
Oltre al tipo di macchina, è fondamentale sfruttare le funzioni intelligenti offerte dai modelli più recenti. Ad esempio, le modalità “deumidifica” e “sleep” consentono di ridurre i consumi del 13% e del 10% rispettivamente, mantenendo un ambiente confortevole e salutare. Si raccomanda, inoltre, di non impostare temperature troppo basse: l’ideale è mantenere una differenza di 6-8 gradi tra interno ed esterno per evitare shock termici e sprechi energetici.
Manutenzione e comportamenti quotidiani per tagliare i costi
Un condizionatore sporco o mal mantenuto funziona male e consuma di più. La pulizia regolare dei filtri è una semplice operazione che può essere fatta in casa, mentre una manutenzione professionale periodica può ridurre i consumi fino all’8%. La mancata pulizia può anche provocare allergie, quindi diventa un’azione necessaria per la salute.
Sul fronte dei comportamenti quotidiani, è utile adottare piccoli accorgimenti come chiudere porte e finestre durante le ore più calde, abbassare tapparelle o tende per bloccare l’ingresso diretto del sole e limitare l’uso di elettrodomestici che generano calore (forni, phon, ecc.). Questi semplici gesti possono ridurre il consumo energetico fino al 6%. Infine, scegliere la tariffa elettrica più conveniente sul mercato libero, che nel 2025 offre prezzi in media più bassi del 5% rispetto all’anno precedente, può incidere positivamente sulla spesa finale.

L’aria condizionata, seppure molto efficace, ha un impatto ambientale rilevante ed è anche una spesa non indifferente. Fortunatamente, esistono metodi alternativi per affrontare il caldo estivo senza gravare troppo sulla bolletta o sull’ambiente.
Tra questi, i ventilatori da soffitto sono una soluzione economica e a basso consumo che può garantire un risparmio energetico fino al 40% durante l’estate. È importante che il ventilatore sia dotato della funzione di inversione del senso di rotazione, per poterlo utilizzare anche d’inverno. In estate, le pale devono girare in senso antiorario per creare una brezza fresca direzionata verso il basso.
Le tende svolgono un ruolo chiave nel mantenere freschi gli ambienti. Meglio scegliere tende chiare e possibilmente termiche o isolanti, che riducono l’accumulo di calore interno fino al 77% a seconda dell’esposizione solare. Durante le ore più calde, è consigliato tenere chiuse finestre, persiane e tende per evitare l’ingresso di aria calda, mentre quando il sole cala si può aprire tutto per favorire la ventilazione naturale.
Un altro trucco casalingo è il “trucco del ghiaccio”: posizionare una ciotola di ghiaccio davanti a un ventilatore diffonde aria più fresca e umidificata, aumentando la sensazione di sollievo.
Anche prendersi cura della temperatura corporea aiuta a sopportare meglio il caldo. Bere molta acqua, indossare abiti leggeri, bagnare con un panno fresco polsi, collo e fronte e fare una doccia tiepida o fresca la sera sono semplici accorgimenti per mantenersi freschi. Per le ore notturne, utilizzare lenzuola di cotone leggero e cuscini imbottiti con materiali traspiranti come il grano saraceno o cuscini refrigeranti può migliorare notevolmente il comfort durante il sonno.