
Portoscuso, un borgo sardo dalla storia antica e dalla tradizione marinara(www.maratonainternazionalediroma.it)
Nel cuore del Sulcis Iglesiente, affacciato sulle limpide acque del Mediterraneo, si trova un borgo di grande fascino.
Fondato alla fine del XVI secolo durante la dominazione spagnola, Portoscuso nacque come villaggio di pescatori. Originariamente chiamato Puerto Escuso, ovvero “porto nascosto”, il borgo si sviluppò rapidamente diventando un nodo commerciale e punto strategico per gli scambi lungo la costa. La sua storia è fortemente legata alla pesca del tonno, un’attività che ancora oggi caratterizza il territorio e le sue tradizioni.
Un elemento simbolo di Portoscuso è la Torre Spagnola, costruita in tufo e trachite nel 1577 come struttura difensiva contro le incursioni barbaresche. Questa imponente torre, situata su un promontorio, domina il paesaggio circostante e rappresenta un punto di riferimento storico e architettonico per il borgo.
La pesca del tonno, praticata fin dall’epoca della fondazione, è celebrata ancora oggi con eventi e sagre che animano l’estate portoscusese. Tra questi spicca la tradizionale mattanza, eseguita nella storica Tonnara di Su Pranu, risalente al XVII secolo e tuttora operativa tra maggio e giugno. Questa tonnara è uno dei gioielli architettonici e culturali del borgo, testimonianza dell’antica arte della pesca che ha segnato profondamente l’identità della comunità locale.
Architetture e siti archeologici di Portoscuso: un viaggio nel passato
Il patrimonio culturale di Portoscuso non si limita alla tradizione marinara. Tra le architetture civili e religiose spiccano la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, la più antica del paese, situata all’interno dell’area della tonnara, e la Chiesa di Santa Maria d’Itria, edificata intorno al 1655 e ricostruita nel dopoguerra. Questi luoghi di culto conservano opere d’arte e tradizioni legate alla vita del borgo.
Un ulteriore tuffo nella storia si può fare visitando i numerosi siti archeologici che circondano Portoscuso. Le domus de Janas di Guroneddu, risalenti al Neolitico, insieme alle grotte sepolcrali e ai circoli megalitici di Su Medadeddu e Piccinu Mortu, testimoniano la presenza umana fin dall’età del rame. I nuraghi e i siti di Punta Niedda e Su Stangioni, risalenti all’età del bronzo, completano il quadro di una terra che vanta una delle civiltà più antiche del Mediterraneo.
Questi siti archeologici rappresentano un patrimonio unico, che permette di scoprire le radici profonde di questa parte della Sardegna, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale di grande valore.

Uno degli aspetti più affascinanti di Portoscuso è senza dubbio il suo legame con il mare. Le spiagge e i litorali della zona offrono scenari mozzafiato, con ampi arenili e acque limpide che invitano al relax e alla scoperta. In Sardegna, dove il mare è protagonista indiscusso, Portoscuso si distingue per la sua combinazione di natura selvaggia e bellezza paesaggistica.
Le spiagge del territorio, spesso poco affollate rispetto ai più noti litorali sardi, rappresentano una meta ideale per chi cerca tranquillità immersa in un contesto naturalistico preservato. Qui si possono vivere momenti di pace, godendo del clima mite mediterraneo, caratterizzato da estati calde e ventilate e inverni miti, perfetto per attività balneari e passeggiate tra la macchia mediterranea.
La posizione strategica di Portoscuso, nel Sulcis Iglesiente, consente inoltre di esplorare facilmente altre zone d’interesse naturalistico e culturale della Sardegna sud-occidentale, tra cui l’isola di San Pietro e le aree protette limitrofe.
La cittadina di Portoscuso, con la sua storia millenaria, le sue tradizioni legate alla pesca del tonno, i suoi monumenti storici e i suoi paesaggi naturali, si conferma come una destinazione di grande valore per chi desidera scoprire un volto autentico della Sardegna meno conosciuta ma altrettanto affascinante.
Grazie alla sua posizione geografica, alle sue radici culturali e alle bellezze paesaggistiche, Portoscuso rappresenta un patrimonio prezioso, da visitare per vivere un’esperienza unica tra mare, storia e tradizione.