
Attenzione a questa lettera dell'agenzia delle Entrate - www.maratonainternazionalediroma.it
Sono tantissimi i condomini quanto anche le singole case che stanno ancora approfittando del Bonus edilizio per poter attuare modifiche e ristrutturazioni. Ma a quanto pare, qualcosa starebbe per cambiare.
L’Agenzia delle Entrate sta iniziando ad inviare alcune lettere di contenzioso che stanno preoccupando i cittadini. Di cosa si tratta? Cerchiamo di capire insieme, anche, come è possibile risolvere e cosa bisogna fare.
Si tratta di lettere recapitate secondo un determinato algoritmo e sarà cosi fino alla fine dell’anno in corso.
L’Agenzia delle Entrate scrive ai cittadini
Lettere di contenzioso che stanno mettendo in agitazione tantissimi italiani, specialmente coloro che hanno effettuato (o stanno effettuando) una ristrutturazione in casa propria, attraverso i bonus che sono stati messi in campo dal Governo, nello specifico anche il Bonus Edilizio. Sono 50mila le “lettere di compliance” che l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a inviare e che saranno inviate entro la fine dell’anno.
Cosa spiegano queste lettere? Secondo l’Agenzia delle Entrate vengono evidenziate delle anomalie tra i crediti edilizi ceduti e la rendita catastale dell’immobile oggetto dei lavori. Questo tipo di invio lettere sta creando non pochi problemi non solo ai cittadini quanto anche alle stesse imprese costruttrici.
Per questo motivo, sono state rese necessarie delle spiegazioni da parte di alcuni tecnici di Confedilizia: “Si tratta di inviti bonari a sanare la situazione, ma in caso di inadempimento l’Agenzia può effettuare sopralluoghi e può effettuare aggiornamenti d’ufficio delle rendite catastali e, se si superano le scadenze scattano sanzioni che vanno da mille euro a 8.200 circa per unità immobiliare”.
Ecco cosa sta mettendo in allarme
Sono quindi degli accertamenti che la stessa Agenzia delle Entrate sta effettuando, portando però ad un altro contenzioso di carattere edilizio, accanto a quello civile, che è già in essere, specie quando si è effettuata la ristrutturazione proprio con il bonus suddetto. Ma qual è il contenuto di queste lettere che sono e saranno inviate?

Un onere particolare, ovvero quello di verificare la rendita catastale che grava sul contribuente ma che richiede approfondimenti tecnici, che porta al coinvolgimento non solo dell’amministratore di condominio e dell’impresa che ha effettuato i lavori, ma anche dei professionisti esperti di catasto. “Sulla recente circolare sulle detrazioni edilizie manifestiamo la nostra soddisfazione perché contiene alcune precisazioni che in gran parte avevamo chiesto in sede di legge di bilancio” – ha spiegato, in un’intervista a “Il Messaggero”, il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa.
Sta di fatto, però, che questo tipo di lettere, come dicevamo all’inizio, sta mettendo in allarme tanti cittadini, e lo farà almeno fino alla fine di questo anno.