
Boom, arrivano 1500 euro a testa ma devi muoverti: le domande partono il 25 luglio - maratonainternazionalediroma.it
Arrivano 1500 euro, le domande partono dal 25 luglio: se anche tu fai parte di questa Regione sbrigati a inviarla!
Il contributo straordinario di 1.500 euro è destinato principalmente a nuclei familiari con redditi particolarmente bassi e a soggetti in condizioni di vulnerabilità economica certificata. Per poter usufruire di questa misura, i richiedenti dovranno rispettare specifici requisiti di accesso, tra cui un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 10.000 euro, oltre a non essere titolari di pensioni o di altre forme di sostegno al reddito di entità simile.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 25 luglio e fino al 15 ottobre 2025, esclusivamente tramite piattaforma online dedicata, accessibile attraverso il sito istituzionale della Regione Campania. È prevista anche la possibilità di assistenza per la compilazione della domanda presso i centri di assistenza fiscale (CAF) e i servizi sociali comunali, al fine di facilitare l’accesso ai soggetti meno avvezzi all’uso delle tecnologie digitali.
Una volta inoltrata la domanda, la Regione procederà con le verifiche dei requisiti dichiarati e con le istruttorie necessarie per la concessione del contributo. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione, direttamente sul conto corrente bancario o postale indicato dal beneficiario nella domanda. L’intero processo è stimato con una tempistica di circa 60 giorni dalla chiusura del periodo utile per la presentazione delle domande, salvo eventuali controlli supplementari.
Domande per 1500 euro, ecco cosa devi fare se fai parte di questa Regione
Il contributo di 1.500 euro si inserisce in un più ampio pacchetto di misure di welfare che la Regione Campania ha previsto per il 2025, volto a contrastare le ricadute economiche generate dall’attuale contesto di crisi internazionale e dall’aumento generalizzato dei prezzi. L’obiettivo è quello di garantire un aiuto immediato a chi si trova in situazione di difficoltà economica, evitando così un ulteriore impoverimento delle famiglie e una maggiore esclusione sociale.

Secondo le stime preliminari della Regione, il contributo potrà coinvolgere oltre 50.000 famiglie residenti sul territorio campano, con una particolare attenzione alle aree più periferiche e ai comuni con maggiori tassi di disoccupazione. L’iniziativa ha ricevuto un riscontro positivo da parte delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di volontariato, che sottolineano l’importanza di azioni concrete e tempestive per alleviare le difficoltà delle fasce più vulnerabili della popolazione. Queste misure si pongono come complemento fondamentale all’erogazione del contributo economico, in quanto mirano a creare un sistema di protezione sociale più efficace e duraturo.
Gli interessati sono invitati a consultare periodicamente il sito ufficiale della Regione Campania per aggiornamenti e per scaricare tutta la modulistica necessaria alla presentazione della domanda. Inoltre, è disponibile un call center dedicato per fornire assistenza e chiarimenti sulle procedure amministrative. Per agevolare i cittadini nella preparazione della documentazione richiesta, è fondamentale raccogliere preventivamente tutta la documentazione personale e familiare, come: documento d’identità in corso di validità, codice fiscale, certificazione ISEE aggiornata, e dati bancari per l’accredito del contributo.