Attenzione alle multe quando compili il 730 - www.maratonainternazionalediroma.it
Quando si parla di detrazioni, si pensa a qualcosa di difficile, complesso e complicato anche solo da comprendere. In realtà si tratta di denaro che puoi ricevere dallo Stato grazie al tuo modello 730.
Ci sono tante di quelle spese detraibili ma, allo stesso tempo, molti sono i cittadini che non sanno di cosa si tratta. Spese che potrebbero ritornare utili ma che, alla fine, vanno a finire nel dimenticatoio e tornano di nuovo allo Stato.
Così facendo, il cittadino perde la possibilità di potersi mettere in tasca qualche soldino in più o potrebbe anche incappare in una multa. Vediamo insieme come leggere al meglio il 730 e come si compila senza commettere errori.
Parlare di detrazioni fiscali non ci deve sembrare qualcosa di impossibile: basta una lettura e una migliore compilazione del modello 730 per capire al meglio di cosa si tratta. All’interno proprio del 730 ce ne sono alcune di detrazioni che il cittadino non conosce nemmeno e che, molto spesso, non gli vengono segnalate.
Perciò, con l’avvinarsi dell’avvio della stagione dichiarativa, è bene fare un a carrellata di quelle che sono tutte le detrazioni di cui si può beneficiare in sede di dichiarazione dei redditi. In generale, le detrazioni sono essenziali perché fanno abbassare l’imposta dovuta e, per questo, più ne sono (da precisare, sempre, che sono quelle a cui i cittadini hanno diritto), più si risparmia.
Dobbiamo tenere presente, però, che bisogna anche fare molta attenzione quando si compila la dichiarazione, per evitare di incorrere in multe salate e sanzioni. Con l’evolversi delle normative fiscali, l’attenzione ai dettagli è diventata una necessità, non solo per evitare errori, ma anche per prevenire spiacevoli conseguenze: bastano anche poche righe compilate male o qualche voce omessa per portare complicazioni durature.
Tutti devono fare la dichiarazione dei redditi e non vale più la regola che, specie chi guadagna molto, abbia poco da dichiarare.
Quando si presenta una dichiarazione incompleta o inesatta, si rischia di incorrere in sanzioni importanti: l’omessa dichiarazione o dichiarare redditi inferiori rispetto al reale, porta l’applicazione di multe che possono arrivare fino al 240% dell’imposta dovuta.
Se l’importo dell’evasione è elevato come, ad esempio, la mancata dichiarazione di somme superiori a 50.000 euro, la multa può arrivare anche fino a 120mila euro e, in alcuni casi, si può anche incorrere in delle indagini di carattere penale. Per questo motivo, se ci si accorge di aver commesso errori nella dichiarazione, è possibile sanare all’errore nei tempi stabiliti e partire da una sanzione bassa di soli 25€.
Oroscopo di luglio, finalmente un po' di positività e benessere per questi due segni dello…
Il giardino è la parte della nostra casa che, a partire proprio dalla primavera, iniziamo…
Sin da piccoli, ci hanno insegnato a fare una corretta raccolta differenziata e a suddividere…
Per degli arredi da esterno che siano sempre puliti e brillanti, ecco alcuni trucchi intelligenti…
L'emergenza dilaga in tutta Europa ma anche se i dati sono allarmanti poche misure concrete…
Se vuoi cogliere l'occasione al volo, ti conviene affrettarti prima che vada a ruba: questo…