News

Allenarsi con il caldo, rischi di crollare sotto il sole: cosa bere per allenarti al top anche con 35 gradi

Quando ci si allena ma fa troppo caldo, si rischia di affaticarsi molto. Ecco che cosa bere per riprendere le forze e non crollare

D’estate si tende a svolgere molte attività all’aria aperta, e nonostante l’afa c’è tanta voglia di muoversi e di stare in forma. C’è chi adora andare in bicicletta, chi invece predilige la corsa oppure una sana camminata. C’è anche chi si prende del tempo per fare pratici esercizi per rafforzare i muscoli.

È bello farlo in compagnia e, soprattutto per chi ha intenzione di perdere peso, è un supporto confortante. Tuttavia, dato che il caldo d’estate si fa sentire, lo sport deve essere monitorato prendendo le giuste precauzioni. Le temperature elevate, infatti, possono portare a sudare molto di più e si dice che si possano raggiungere fino a due litri d’acqua.

È chiaro che in questo contesto, bisogna prendere misure adeguate, in modo che l’organismo sia ben idratato. Occhio, dunque, a ciò che si beve, e quando lo si fa. Ecco alcuni consigli degli esperti per non avere problemi di idratazione quando si fa attività fisica col caldo.

Se ti alleni col caldo, ecco cosa puoi bere per idratarti ad hoc

In primis, per non disidratarsi, è importante tenere sotto controllo quante volte si beve. Di solito, si dovrebbero bere più o meno 2 litri d’acqua, anche tre in alcuni casi.

Allenarsi con il caldo, cosa bere per allenarti al top anche con 35 gradi-maratonainternazionalediroma.it

Ora, finché la corsa o il training durano un’ora e mezza, è sufficiente idratarsi con acqua naturale, ma quando si oltrepassano le due ore di sport, con l’afa che fa, si possono usare degli integratori, in modo da reidratarsi come si deve.

Il punto, infatti, è che quando si fa attività sotto il caldo, si perdono minerali e liquidi, sudando, per cui meglio bere integratori idrosalini, composti da minerali, acqua e zuccheri. Questi aiuteranno a non sentirsi spossati, o avere crampi e soffrire la disidratazione.

Tra gli integratori più efficaci ci sono quelli isotonici, da usare mentre ci si allena, perfetti per reintegrare in modo leggero, con una quantità di sali e zuccheri.

Se invece si tendono a perdere molti liquidi e sali, per via di attività fisica intensa, per reintegrare è ottimo un integratore ipotonico, che contiene meno sali e zuccheri rispetto ai liquidi del nostro organismo e non fermano la sudorazione. Sono adatti a gare, thriathlon, training intensi.

E infine, dopo essersi allenati, si possono prendere integratori ipertonici che avendo una maggior quantità di sali e zuccheri rispetto all’organismo, sono lenti da assorbire ma portano a un buon recupero di tutto ciò che si è smaltito faticosamente. In genere meglio dopo un lungo training di tre ore o maratona.

Anna Di Donato

Recent Posts

Non lo dice nessuno, ma questi “avanzi” delle ciliegie fanno miracoli e ti fanno risparmiare: fidati di me

Con l’arrivo della stagione delle ciliegie, uno dei frutti estivi più apprezzati per il suo…

3 settimane ago

Bollo auto, ecco chi ne pagherà solo la metà: la notizia che fa felici molti

La notizia farà felici molti italiani: chi potrà, con questi requisiti, richiedere di pagare solo…

3 settimane ago

I gelati diventano beni di lusso: ecco quanto pagheremo in più, saranno solo per ricchi

Aumenti record per i gelati, i prezzi di cacao, latte e zucchero spingono spingono i…

3 settimane ago

I pensionati si trasferiscono tutti qui: altro che Portogallo, qui vivi benissimo con meno di 1000 euro al mese

Pensionati, non serve andare a vivere in Portogallo: in alcune città e regioni d'Italia con…

3 settimane ago

Allarme salute, rischi il cancro se abiti in queste 3 città italiane: i nuovi dati sono catastrofici

Viene considerata la malattia del secolo e sono in molti a chiedersi come mai colpisca…

3 settimane ago

C’è un personaggio di Tim Burton per ogni segno zodiacale: uno ti sorprenderà

Tim Burton per ogni segno zodiacale, scopriamo cosa ci dice l'astrologia: uno ti questi ti…

3 settimane ago