News

Frutta e verdura, se non le lavi così prima di mangiarle ti intossichi con i pesticidi: cosa dice l’esperto

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento del consumo di frutta e verdura fresca sulle tavole italiane, cresce anche l’attenzione su come pulirla.

Nelle giornate calde di giugno, quando pesche, albicocche, fragole, zucchine, pomodori e cetrioli abbondano, la tentazione è quella di sciacquare rapidamente questi prodotti sotto il rubinetto. Tuttavia, Virgillito sottolinea un aspetto chimico fondamentale: i pesticidi utilizzati in agricoltura sono insolubili in acqua. Questo significa che una semplice sciacquata non li rimuove. “Se i pesticidi si dissolvessero facilmente con la pioggia o con l’irrigazione, i produttori dovrebbero applicarli continuamente”, spiega il professionista. Di conseguenza, lavare mele, uva, insalata e altri ortaggi con sola acqua equivale quasi a non lavarli affatto, almeno per quanto riguarda i residui chimici presenti sulle superfici esterne.

Il bicarbonato di sodio: una soluzione naturale e scientificamente supportata

La proposta di Virgillito per un lavaggio efficace è semplice e accessibile: immergere la frutta e la verdura in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio per 15-30 minuti. Questo metodo, oltre a essere economico e facile da realizzare a casa, è supportato da evidenze scientifiche. Uno studio del 2017 pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha dimostrato che il bicarbonato è capace di rimuovere in modo significativo residui superficiali di pesticidi come il thiabendazolo e il phosmet, spesso presenti nelle mele.

Il bicarbonato di sodio, noto anche come idrogenocarbonato di sodio (NaHCO3), è una sostanza naturale che agisce modificando il pH della soluzione, rendendo meno stabile la struttura chimica di alcuni pesticidi. Inoltre, l’azione meccanica dell’ammollo e del successivo leggero strofinamento facilita il distacco delle impurità dalla buccia o dalle foglie. Virgillito mette in guardia però dall’uso dell’aceto, spesso consigliato come rimedio casalingo: “In questo caso, l’aceto non è altrettanto efficace per rimuovere i pesticidi”.

Proprietà e applicazioni del bicarbonato di sodio (www.maratonainternazionalediroma.it)

Il bicarbonato di sodio, polvere bianca cristallina solubile in acqua, è un alleato versatile non solo in cucina ma anche per le pulizie domestiche e l’igiene personale. Prodotto tramite il metodo Solvay, il bicarbonato ha proprietà alcalinizzanti che lo rendono efficace come agente di pulizia, deodorante e disinfettante naturale.

In agricoltura, viene utilizzato per contrastare la proliferazione di funghi e batteri sulle piante, rappresentando un’alternativa più sicura e meno tossica rispetto ai fungicidi chimici di sintesi. La sua capacità di regolare il pH del terreno contribuisce a migliorare la fertilità e la disponibilità di nutrienti per le colture, riducendo la necessità di concimi chimici.

In ambito domestico, il bicarbonato è impiegato per potenziare il detersivo in lavatrice, deodorare frigoriferi e ambienti, rimuovere odori da scarpiere e lettiere per animali. La sua azione delicata ma efficace lo rende ideale anche per la pulizia di superfici, tappeti e moquette.

Dal punto di vista medico, il bicarbonato di sodio è noto per il suo ruolo nel mantenimento dell’equilibrio acido-base dell’organismo. Viene utilizzato come antiacido per il trattamento di pirosi gastrica e ulcere, e come supporto ergogenico nello sport per regolare l’accumulo di acido lattico durante l’attività fisica intensa.

L’utilizzo del bicarbonato per il lavaggio di frutta e verdura sfrutta proprio queste sue proprietà alcalinizzanti e detergenti, rendendolo una soluzione naturale, sicura e scientificamente valida per ridurre l’esposizione ai residui chimici indesiderati.

Un gesto semplice per una maggiore sicurezza alimentare

Lavare frutta e verdura con bicarbonato di sodio rappresenta quindi un piccolo ma importante passo verso una maggiore sicurezza alimentare e salute personale. Basterà una ciotola, acqua e un cucchiaio di bicarbonato per trasformare un frutto acquistato al supermercato in un alimento più pulito e sicuro da consumare, soprattutto quando si mangia la buccia. Dopo l’ammollo, basterà sciacquare e strofinare delicatamente solo la frutta che si intende consumare per eliminare efficacemente gran parte dei pesticidi superficiali.

Roberto Arciola

Recent Posts

Non lo dice nessuno, ma questi “avanzi” delle ciliegie fanno miracoli e ti fanno risparmiare: fidati di me

Con l’arrivo della stagione delle ciliegie, uno dei frutti estivi più apprezzati per il suo…

3 mesi ago

Bollo auto, ecco chi ne pagherà solo la metà: la notizia che fa felici molti

La notizia farà felici molti italiani: chi potrà, con questi requisiti, richiedere di pagare solo…

3 mesi ago

I gelati diventano beni di lusso: ecco quanto pagheremo in più, saranno solo per ricchi

Aumenti record per i gelati, i prezzi di cacao, latte e zucchero spingono spingono i…

3 mesi ago

I pensionati si trasferiscono tutti qui: altro che Portogallo, qui vivi benissimo con meno di 1000 euro al mese

Pensionati, non serve andare a vivere in Portogallo: in alcune città e regioni d'Italia con…

3 mesi ago

Allarme salute, rischi il cancro se abiti in queste 3 città italiane: i nuovi dati sono catastrofici

Viene considerata la malattia del secolo e sono in molti a chiedersi come mai colpisca…

3 mesi ago

C’è un personaggio di Tim Burton per ogni segno zodiacale: uno ti sorprenderà

Tim Burton per ogni segno zodiacale, scopriamo cosa ci dice l'astrologia: uno ti questi ti…

3 mesi ago