Cosa fare se il bancomat eroga una banconota macchiata?(www.maratonainternazionalediroma.it)
Nell’era dei pagamenti digitali e del prelievo automatico, l’uso del bancomat è diventato una prassi quotidiana per milioni di italiani.
Può capitare che l’ATM consegni una banconota macchiata, creando confusione e disagi all’utente. Questo articolo offre indicazioni aggiornate su come comportarsi in caso di ricezione di banconote deteriorate, con particolare attenzione alle banconote macchiate da inchiostro di sicurezza, un fenomeno legato a sistemi antirapina.
Il primo passo consiste nell’identificare il tipo di macchia presente sulla banconota. Se la macchia ostacola la lettura dei dati essenziali o rende la banconota inutilizzabile, è probabile che si tratti di un segno lasciato da un sistema di sicurezza antirapina, come gli Intelligent Banknote Neutralisation Systems (IBNS). Questi dispositivi rilasciano inchiostro colorato (solitamente viola, rosa o blu) quando viene tentata la manomissione di un ATM o di un contenitore di denaro. Banconote macchiate in questo modo sono considerate rubate o provenienti da tentativi di furto e risultano quindi invalide per l’uso commerciale.
L’utilizzo di tali banconote può comportare problemi nei negozi o presso gli esercizi commerciali, oltre a suscitare sospetti sulla loro provenienza. Per questo motivo, è fondamentale non utilizzarle per pagamenti o depositi.
Le banconote in euro sono un simbolo dell’Unione Europea e sono attualmente utilizzate da oltre 347 milioni di cittadini in 20 paesi. I tagli disponibili spaziano da 5 a 200 euro nella seconda serie “Europa”, con la particolarità che la banconota da 500 euro, pur non più emessa dal 2019, mantiene corso legale e può essere cambiata illimitatamente presso le Banche Centrali dell’Eurosistema.
Ogni banconota è dotata di molteplici elementi di sicurezza per prevenirne la falsificazione e garantirne l’autenticità. Tra questi:
La Banca d’Italia, che regolarmente ritira le banconote logore o danneggiate per sostituirle con nuove emissioni, consiglia di prestare attenzione allo stato dei biglietti in proprio possesso. Le banconote danneggiate accidentalmente – sporche, macchiate o scolorite – possono essere cambiate presso gli sportelli bancari, mentre quelle mutilate richiedono che almeno il 50% della banconota sia presentato o che si possa dimostrare la distruzione accidentale della parte mancante.
I dispositivi antirapina installati nei bancomat e nei contenitori di denaro hanno la funzione di rendere inutilizzabili le banconote in caso di furto o tentativo di furto, tramite l’erogazione di un inchiostro indelebile. Le macchie risultanti, che solitamente si concentrano sui bordi e possono essere di vari colori (viola, verde, blu, rosso, nero), impediscono l’accettazione dei biglietti nei circuiti commerciali.
È importante sottolineare che tentativi di rimuovere chimicamente queste macchie possono danneggiare ulteriormente le banconote, compromettendo la possibilità di sostituzione.
Con l’arrivo della stagione delle ciliegie, uno dei frutti estivi più apprezzati per il suo…
La notizia farà felici molti italiani: chi potrà, con questi requisiti, richiedere di pagare solo…
Aumenti record per i gelati, i prezzi di cacao, latte e zucchero spingono spingono i…
Pensionati, non serve andare a vivere in Portogallo: in alcune città e regioni d'Italia con…
Viene considerata la malattia del secolo e sono in molti a chiedersi come mai colpisca…
Tim Burton per ogni segno zodiacale, scopriamo cosa ci dice l'astrologia: uno ti questi ti…