News

Modello 730 per il 2025, puoi risparmiare centinaia di euro: con queste assicurazioni richiedi le migliori detrazioni

Con queste assicurazioni, grazie alle detrazioni previste nel Modello 730 del 2025, puoi risparmiare centinaia di euro.

La stagione della dichiarazione dei redditi 2025 è alle porte e con essa l’opportunità per molti contribuenti di risparmiare sulle imposte grazie alle detrazioni fiscali previste per alcune tipologie di assicurazioni.

Nel modello 730/2025 è infatti possibile portare in detrazione alcune polizze assicurative, ma non tutte: è fondamentale conoscere quali sono i contratti assicurativi che consentono di ottenere un risparmio fiscale e quali invece non danno diritto a tali agevolazioni.

Quali assicurazioni sono detraibili nel modello 730/2025?

La detrazione fiscale al 19% prevista per il modello 730/2025 riguarda principalmente le polizze vita e alcune assicurazioni sulla casa che rispettano specifici requisiti. Non tutte le assicurazioni, infatti, possono essere portate in detrazione. Ad esempio, l’assicurazione Rc auto non dà diritto a nessuno sconto sull’Irpef, a differenza di quanto accadeva fino al 31 dicembre 2013, quando era possibile detrarre la quota a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Le polizze vita detraibili devono prevedere il rischio morte o l’invalidità permanente superiore al 5%. Un’altra possibilità per beneficiare della detrazione riguarda le polizze che coprono il rischio di non autosufficienza nello svolgimento degli atti quotidiani, a condizione che nel contratto sia esplicitamente indicato che la compagnia assicurativa non può recedere dal contratto. Tra i contratti che godono di detrazione si annoverano:

  • le assicurazioni sulla vita o contro gli infortuni stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000;
  • le assicurazioni rischio morte per persone con disabilità gravi stipulate dal 2016;
  • le polizze che coprono eventi calamitosi su immobili ad uso abitativo stipulate dal 2018.

Per quanto riguarda le assicurazioni sulla vita, la detrazione del 19% è applicabile per spese fino a 530 euro annui, anche se si possiedono più polizze. Va precisato che la detrazione non si estende alla copertura per invalidità temporanea, anche se al 100%. Le spese devono essere indicate nel Quadro E del modello 730 con il codice “36”. Per i contratti stipulati o rinnovati dopo il 1° gennaio 2001, la detrazione è consentita solo se la polizza copre il rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%, mantenendo il limite massimo di 530 euro.

Puoi risparmiare centinaia di euro detraendo le assicurazioni dal Modello 730 – Maratonainternazionalediroma.it

Le polizze per persone con disabilità grave, stipulate a partire dal 31 dicembre 2016, hanno un limite di spesa detraibile più elevato, pari a 750 euro, con indicazione nel modello a partire dai righi E8/E10 e usando il codice “38”. Nel caso delle polizze che tutelano il rischio di non autosufficienza, la detrazione resta al 19% ma il tetto massimo sale fino a 1.291,14 euro. Anche in questo caso, il codice da utilizzare nel modello 730 è il “39”. Interessante è anche la detrazione per le assicurazioni contro eventi calamitosi stipulate dal 1° gennaio 2018 su immobili residenziali e relative pertinenze. Per queste polizze non è previsto alcun limite di spesa e la detrazione si indica nel modello con codice “43” al rigo E8/E10.

Un aspetto spesso poco chiaro riguarda chi può effettivamente usufruire della detrazione al 19%. La normativa consente di portare in detrazione il premio assicurativo sia al contraente che risulti anche assicurato, sia al contraente che abbia assicurato un familiare a carico. La detrazione è valida anche nel caso in cui a sottoscrivere la polizza sia un familiare a carico e a essere assicurato sia il contribuente, così come nel caso inverso.

Per poter includere la spesa assicurativa tra quelle detraibili è indispensabile essere in possesso della documentazione corretta. In particolare, occorre la ricevuta di versamento del premio e il contratto di assicurazione, da cui deve risultare chiaramente la modalità di pagamento e le condizioni che permettono la detrazione. Senza questa documentazione, infatti, il contribuente non potrà godere dell’agevolazione fiscale prevista. Con l’apertura imminente della stagione fiscale, conoscere queste informazioni può consentire a molti contribuenti di risparmiare centinaia di euro grazie alle detrazioni previste per specifiche polizze assicurative nel modello 730/2025.

Mattia Senese

Recent Posts

Non lo dice nessuno, ma questi “avanzi” delle ciliegie fanno miracoli e ti fanno risparmiare: fidati di me

Con l’arrivo della stagione delle ciliegie, uno dei frutti estivi più apprezzati per il suo…

3 settimane ago

Bollo auto, ecco chi ne pagherà solo la metà: la notizia che fa felici molti

La notizia farà felici molti italiani: chi potrà, con questi requisiti, richiedere di pagare solo…

3 settimane ago

I gelati diventano beni di lusso: ecco quanto pagheremo in più, saranno solo per ricchi

Aumenti record per i gelati, i prezzi di cacao, latte e zucchero spingono spingono i…

3 settimane ago

I pensionati si trasferiscono tutti qui: altro che Portogallo, qui vivi benissimo con meno di 1000 euro al mese

Pensionati, non serve andare a vivere in Portogallo: in alcune città e regioni d'Italia con…

3 settimane ago

Allarme salute, rischi il cancro se abiti in queste 3 città italiane: i nuovi dati sono catastrofici

Viene considerata la malattia del secolo e sono in molti a chiedersi come mai colpisca…

3 settimane ago

C’è un personaggio di Tim Burton per ogni segno zodiacale: uno ti sorprenderà

Tim Burton per ogni segno zodiacale, scopriamo cosa ci dice l'astrologia: uno ti questi ti…

3 settimane ago